CUCINA MASSESE

Fulcro della tradizione gastronomica della regione, la cucina massese incarna un vero e proprio viaggio esclusivo tra i sapori autentici e genuini della campagna toscana. Un’eredità culinaria che si distingue per l’utilizzo di ingredienti freschi e del territorio, sapientemente assemblati per dare vita a ricette antiche e tecniche tramandate di generazione in generazione.

Uno dei primi piatti più rappresentativi della cucina massese? Senza dubbio i Tordelli al ragù. Una delizia con ravioli ripieni di carne, conditi con un ricco ragù di manzo e maiale, che racchiude i sapori intensi delle erbe aromatiche della zona. I Topetti, gnocchi senza patate, sono un’altra specialità locale; a base di farina e acqua, vantano una consistenza perfetta e sono spesso serviti con sughi di carne o semplicemente con burro e salvia. Ma anche con pomodori datterini, basilico e burrata, per quanto ci riguarda qui al Ristorante Pontemoro.

Le Lasagne Stordellate rappresentano un altro caposaldo della tradizione massese: preparate con sfoglie di pasta fresca alternate a strati di ragù e besciamella, offrono un’esperienza culinaria ricca e golosa. Gli amanti dei legumi, poi, non sapranno resistere ai Tagliarini con i fagioli, piatto rustico che combina la freschezza della pasta fatta in casa con la cremosità dei legumi, arricchito da un filo d’olio extravergine d’oliva.

Anche la Trippa è un piatto tipico molto amato a Massa; cucinata in umido con pomodoro e aromi, è un alimento povero che riesce a conquistare anche i palati più esigenti. Così come i “Turdilin”, tortellini ripieni di carne in brodo, nonché “comfort food” eccezionale, perfetti per le fredde giornate invernali.
Il Pollo alla cacciatora con le barbe è un altro secondo piatto forte e succulento della tradizione; la carne, cotta in un sughetto a base di pomodoro, vino e aromi, si accompagna a contorni di stagione. Proprio come il Baccalà marinato in salsa di pomodoro, una preparazione che parla di mare a suon di pesce magro, pomodoro fresco e aromi.

La ciliegina sulla torta? L’immancabile “scarpetta” con il pane povero. Preparato con farine semplici e senza lievito, accompagna ogni piatto, esaltando i sapori genuini della tavola massese. E per chiudere un pasto in dolcezza? La Torta di riso: soffice e profumata, è un dessert tradizionale che conquista tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *